LA PIA DE’ TOLOMEI

LA PIA DE’ TOLOMEI.

Insieme a Genoveffa, Ginevra e il conte Ugolino è la figura che più ha colpito l’immaginario popolare. Tutto nasce dall’indeterminatezza dei quattro versi di Dante:

“Ricorditi di me, che son la Pia;                                                                                                 Siena mi fe’, disfecemi Maremma:                                                                                                     salsi colui che ‘nnanellata pria                                                                                                       disposando m’avea con la sua gemma”.

Nel vuoto lasciato dal sommo poeta c’erano praterie per ogni invenzione fantastica. Ed eccoti allora  romanzi di letteratura popolare dalle trame complicatissime, intrighi e tradimenti a non finire,  la  rabbia, gli inganni e la congiura dell’amante respinto, i colpi di coda del caso, insomma tutto l’armamentario dei romanzi di appendice (più tardi fotoromanzi). Nella foto la copertina di uno di quei romanzi, pubblicato dalla casa editrice Nerbini di Firenze, specializzata in pubblicazioni destinate non alle librerie, ma alle bancarelle dei mercati. Ma assai più famoso e di successo, arrivato a noi soprattutto come canzone, è il poemetto del 1873 di Giuseppe Moroni, di cui riporto il testo integrale nel post successivo. Devo dire però che anche a me, che di queste cose sono appassionato, quel tipo di narrazioni tutto colpi di scena e niente sostanza, fatto solo per coinvolgere e commuovere il lettore, poco ha da dire. Altro sono le novelle che vengono davvero dalla tradizione popolare dove i fatti rimandano a significati e simboli assai profondi, insegnano qualcosa, e non mancano di senso.

26904380_1954789721438628_5274260309669774623_n[1]

Categorie Senza categoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close