La paura dei vaccini… è vecchia come il cucco

Non si è fatto a tempo ad annunciare l’arrivo del vaccino contro il Covid-19 che già infuriano le polemiche. Un po’ di diffidenza ce l’abbiamo credo tutti. Altri poi, come i NO VAX, parlano di interessi delle case farmaceutiche, o di complotti dei governi per tenere sotto controllo le popolazioni, ecc. Ma la convinzione che il vaccino sia pericoloso e quasi un veleno non è certo storia di oggi. Come si può vedere da questo sonetto di Renato Fucini del 1879, sul vaccino per il vaiolo, che pure funzionò e come, e chi sa quante vite ha salvato. E la gente diceva più o meno le stesse cose (spesso insensate) che si sentono oggi. Il sonetto, in vernacolo pisano, è davvero profondo ed esilarante.

Er vaiolo

Io li lasso discorre’, cor vaiolo;

Ma, Dio guardi, s’attentano a vieni’

A sciupammi ‘braccini ar mi’ figliolo,

Sputan l’anima sua, vorre’ mori’.

Me lo ‘rede, Mabilia, ho questo solo –

Fai sèrvo, Bastianino, – eccolo ‘vi!

Ma piuttosto lo sbacchio ‘n d’un piòlo

Che lo ‘nnestalli ‘ver veleno lì.

Ché po’ ‘un è vero, sa? Nun li dii retta

A questi lusurai der sangue umano.

Dice: assarva la vita… una saetta!

Scusi: ‘un glielo ‘nnestonno ar signor Tito?!

Ma quando viense giù da un quarto piano,

Lo sa ‘n po’ po’? rimase lì stecchito!

Categorie Senza categoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close