Lima la rima

LIMA LA RIMA

Cosa sia la lima e cosa vuol dir limare la gran parte dei ragazzi di oggi non lo sa neanche più. Più che normale perché non si vede più il contadino che lima la falce o la vanga per affinarla e renderla più tagliente asportando il metallo superfluo.  E anche di rime oggi se ne sentono ormai poche. Una volta esse erano il canale di trasmissione della cultura popolare e contadina. Nei campi si cantavano stornelli, strambotti o contrasti, tutto rigorosamente in rima. Per la passione per il canto, certo, ma anche per utilità pratica, perché per tutto ci si affidava alla memoria e con la rima le cose si ricordano più facilmente. Per questo il calendario per i lavori stagionali nei campi, o i consigli utili alla coltivazione, erano scanditi da proverbi in rima o filastrocche come “Trenta dì conta settembre…”, o “Gobba a levante, luna calante…”.

 Ai giorni nostri invece le rime paiono essere addirittura un problema e se le fai leggere ai giovani non sentono più neanche l’assonanza, e leggono senza fare la cantilena, come una qualsiasi prosa. E non è colpa di nessuno, è che tutto è cambiato, e il mondo frenetico e convulso di oggi, nella armonica gabbia delle rime non ci sta proprio più. La musica di Vivaldi è fatta per chi passeggia in carrozza, e non si può accompagnare al rombo e alla velocità delle Ferrari.  Per di più, quelle poche rime che circolano, ormai soltanto nelle filastrocche per bambini, sono spesso malfatte, scialbe, oserei dire stonate per chi ha un po’ d’orecchio. Hanno ben poca melodia e musicalità perché non tengono più in nessun conto la metrica, il numero delle sillabe, ecc. Tutte cose che una volta si facevano e sentivano appunto a orecchio. Per di più per fare rima si fa troppo uso dell’infinito o del participio passato dei verbi, cosa che tutti sanno fare, ma che è assai poco raffinata. Da qui il mio invito a limare i testi, a curare come scrupolosi artigiani le parole, limarle, ridurle all’essenziale. Perché, anche se c’è chi pensa che la rima sia una complicazione inutile, in realtà è la forma più breve e incisiva di comunicazione.

CON LA RIMA, SI FA PRIMA

Pubblicità
Categorie Senza categoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close