In rima, si fa prima

Oltre che un piacere per l’orecchio e un ausilio per la memoria, la rima se fatta bene permette la forma più concisa ed incisiva di comunicazione.  Basta confrontare le descrizioni interminabili di paesaggi e contesti nei romanzi, spesso noiose e sovrabbondanti, e la concisione, che per forza di cose (visto la difficoltà di fare rime) c’è nelle poesie. Perché i versi e le rime comportano uno studio attento, la ricerca, la selezione accurata di ogni vocabolo, tenendo conto del significato e delle sonorità. E al contrario della comunicazione di oggi istantanea e reattiva, tutta fatta senza pensare un attimo, comporta una profonda riflessione. Guardate l’incisività nei suoni e nei significati di questa filastrocca popolare. Che può sembrare insensata, tipo strambotto, ma esprime invece in modo colorito e con brevità assoluta quel che i popolani pensavano del prete e della donna che fino a non tanti anni fa era al suo servizio per la conduzione della casa e della chiesa, detta appunto la serva o la donna del prete. Che veniva chiamata anche perpetua, dal nome della famosa domestica di don Abbondio nei Promessi sposi. Che essendo femmina non poteva non accendere le chiacchiere e le fantasie popolari.

… Tirimballa, tirimballa,

il prete suona e la serva balla;

quando la serva la un’è più bona

il prete balla e la serva suona…

Pubblicità
Categorie Senza categoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close