SOMARI SI NASCE, DOTTORI SI DIVENTA, dice un vecchio detto. Ma la diffidenza per i medici tra il popolo, specialmente nelle campagne, è stata sempre molto forte. Come si può vedere da tanti proverbi:
I MEDICI E LA GUERRA, SPOPOLANO LA TERRA — A DISPETTO DEI MEDICI, SI VIVE FINO ALLA MORTE — GLI ERRORI DEI MEDICI LI COPRE LA TERRA — QUANDO LA MORTE S’AVVICINA, NON C’E’ MEDICO NE’ MEDICINA — IL DOTTORE VA E VIENE, E CHI HA IL MALE SE LO TIENE — I COGLIONI FANNO I MEDICI GRASSI — I MEDICI E LE PATATE HANNO I LORO FRUTTI SOTTOTERRA— NE AMMAZZA PIU’ LA PENNA DEL MEDICO CHE LA SPADA DEL CAVALIERE — MEGLIO UN DOTTORE FORTUNATO, CHE BRAVO — TRA I DOTTORI IN MEDICINA, IL PIU’ BRAVO E’ CHI INDOVINA — Il DOTTOR FAVA, CURAVA IL CULO PER UNA PIAGA
Ma la diffidenza riguardava poi la scienza stessa. Davanti alle conquiste del mondo moderno mia nonna continuava a ripetere: “La grande scienza, porta a decadenza”. E la salute e la guarigione erano affidate a Nostro Signore o alla natura: NON C’E’ MIGLIOR DOTTORE, DI NOSTRO SIGNORE — DIO GUARISCE E IL MEDICO E’ RINGRAZIATO — IL MEDICO CURA, LA NATURA GUARISCE — IL TEMPO E’ IL MIGLIOR MEDICO
E non va meglio al farmacista: CHI PIGLIA MEDICINE SENZA MALE, CONSUMA L’INTERESSE E IL CAPITALE — DOTTORI, FARMACISTI E AVVOCATI, LIBERA NOS DOMINE. Per finire un proverbio livornese: FINCHE’ LA BOCCA PRENDE E IL CULO RENDE, VADO IN CULO ALLE MEDICINE E A CHI LE VENDE
