L’orologio di san Pasquale (o della morte)

L’OROLOGIO DI SAN PASQUALE, O UN GRAN BENE O UN GRAN MALE, recita il proverbio. San Pasquale Baylon, vissuto nel ‘500, non aveva certo nessun orologio. Ci si riferisce a quel picchiettio a intervalli regolari che capita di sentire nelle case vecchie, senza che si riesca a vederne la causa. Che assomiglia un po’ al toc- toc- toc dell’orologio. La tradizione popolare vuole che sia San Pasquale, santo portinaio, che col suo bastone batte dei colpi per avvisare chi sta per morire affinché si metta nella grazia di Dio. Se il picchiettio è irregolare è appunto annuncio e presagio di morte (l’orologio della morte). Se invece è a tratti regolari e precisi annuncia una fortuna in arrivo. E ci sono tantissime storie e testimonianze di fatti di questo genere. Io sono cresciuto in una vecchia casa contadina e non ho mai avuto dubbi che quel ticchettio fosse dovuto ai tarli, perché nel granaio erano ammucchiati molti pali di sostegno alle stuoie per l’uva scelta per il vinsanto, tutti bucherellati perché di legno scadente e non trattato, e c’era sempre questa musica, tutto un continuo brusio dei tarli intenti a scavare. Oggi si suppone infatti che si tratti proprio di questi insetti che nel periodo dell’accoppiamento emettono dei richiami ai quali anche la femmina risponde. Il suono lo producono percuotendo le pareti delle loro gallerie con la corazza o le mandibole. Il collegamento di questo fenomeno con presagi di morte è poi forse dovuto al fatto che il tarlo, se catturato, simula la morte, ritraendo zampe e antenne e con un’immobilità assoluta. Per correttezza devo però anche aggiungere che in queste storie di disgrazie preannunciate e poi puntualmente avvenute, i più raccontano di aver sentito provenire questi suoni non dalle travi o dai mobili, ma dai muri della casa.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
Pubblicità
Categorie Senza categoria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close